Visita Optometrica

Eseguiamo una visita optometria dettagliata con le ultime tecnologie per la miglior compensazione visiva

Vedere bene ed al massimo delle proprie possibilità è fondamentale per un giusto equilibrio psicofisico, oltre che per ovvi motivi di sicurezza. Per essere certi di percepire perfettamente quel che il nostro campo visivo ci offre non ci si può basare solo sulla propria personale sensazione, poiché si potrebbe essere affetti da particolari disturbi senza esserne consapevoli.

Non è raro infatti per un optometrista riscontrare anomalie non percepite dal paziente, e questo perché il nostro cervello tende – nei limiti suoi possibili – ad annullare qualsiasi discordanza tra il reale ed il percepito. Ciò avviene spesso per anomalie di lieve entità (quelle appunto non percepite), ma tali situazioni costringono il nostro fisico a continui e costanti “aggiustamenti” che col tempo possono portare anche a disfunzioni o a veri e propri malesseri.

Dovrei sottopormi ad una visita?

E’ quindi molto importante per chiunque sottoporsi ad una analisi visiva optometrica approfondita periodicamente, ed è consigliabile aumentare la frequenza dei controlli per chi è in età scolare e per chiunque lavori davanti al monitor anche in maniera discontinua. Nei bambini spesso l’analisi visiva contribuisce a riscontrare in tempo eventuali deficit che – se non corretti mediante opportuna terapia visiva – potrebbero compromettere non solo il rendimento scolastico, ma anche processi di carattere evolutivo e funzionale.

Autorefrattometro

Strumento per eseguire un'indagine oggettiva di potenziali deficit visivi.

Tonopachimetro

Strumento per eseguire uno screening dello spessore corneale e del tono oculare

Autocheratometro

Strumento per il rilevamento dei parametri corneali

Autoaberrometro

Strumento per definire la presenza di aberrazioni visive

Forottero computerizzato

Strumento per fornire una compensazione visiva adeguata in maniera precisa e non invasiva al soggetto